Acustica
Nelle grandi città ed in molti luoghi di lavoro, il rumore e l’inquinamento acustico raggiungono dei livelli che possono indurre conseguenze negative per il benessere psicofisico. E’ quindi necessario valutare le potenziali conseguenze della esposizione al rumore, le possibili azioni di prevenzione e di bonifica per ridurre tale esposizione. A tale proposito in Italia ed in Europa esiste una ricca e variegata legislazione a tutela sia nel campo ambientale che in quello lavorativo.
- misure fonometriche, valutazione della esposizione dei lavoratori al rumore
 - valutazioni di impatto acustico, relazioni di clima acustico
 
Prevenzione e bonifica significa:
- Corretta progettazione tenendo in debito conto le esigenze acustiche (requisiti acustici passivi; scelta dei materiali, tecniche costruttive, sorveglianza e certificazione della messa in opera)
 - Messa in opera di barriere acustiche
 - Redazioni di piani di prevenzione e risanamento in ambiente di lavoro (organizzazione dei turni e delle fasi di lavorazione, scelta macchinari, dispositivi di protezione, insonorizzazioni, ecc.)
 
